FAQ Certificazione Sistema di Gestione BIM UNI/PdR 74:2019
Scopri tutto sulla certificazione del Sistema di Gestione BIM
Hai domande sulla certificazione del Sistema di Gestione BIM conforme alla norma UNI/PdR 74:2019? In questa sezione affrontiamo ogni dubbio, fornendo risposte chiare e dettagliate. Scopri come questo percorso possa rafforzare il vantaggio competitivo della tua azienda, completando il portfolio di certificazioni e aumentando il punteggio nelle gare d'appalto.
1. Che cos’è la norma UNI/PdR 74:2019 e a cosa serve?
La norma UNI/PdR 74:2019 definisce i requisiti per implementare un Sistema di Gestione BIM (Building Information Modeling). Essa garantisce l’ottimizzazione dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici attraverso la digitalizzazione delle informazioni. In pratica, offre un framework che aiuta le aziende a migliorare l’efficienza operativa e a fornire un ulteriore elemento di valutazione positiva, particolarmente rilevante nei bandi di gara.
2. Perché ottenere la certificazione UNI/PdR 74:2019 è importante per le gare d'appalto?
La certificazione del Sistema di gestione BIM secondo la UNI/PdR 74:2019 rappresenta un valore aggiunto che, integrato con le altre certificazioni già in possesso, può migliorare sensibilmente il punteggio complessivo nella valutazione delle gare d'appalto. Dimostra che la tua azienda ha adottato sistemi e processi digitali avanzati per il BIM, evidenziando la capacità di gestire progetti in modo innovativo ed efficiente.
3. Chi dovrebbe considerare l’ottenimento di questa certificazione?
La certificazione del Sistema di Gestione BIM è particolarmente indicata per imprese, società di ingegneria, studi professionali e organizzazioni che vogliono partecipare a gare d'appalto di opere pubbliche. Se stai cercando di consolidare il tuo portafoglio certificazioni per aumentare la credibilità e ottenere punteggi extra durante le valutazioni, la certificazione UNI/PdR 74:2019 è la scelta ideale per dimostrare la tua attenzione all’innovazione digitale e alla gestione integrata del BIM.
4. In che modo la UNI/PdR 74:2019 si integra con le altre certificazioni già possedute?
Il sistema di gestione BIM è perfettamente integrabile con la ISO 9001, rafforzando la proposta complessiva della tua azienda. Mentre altre certificazioni possono riguardare aspetti generali della qualità e della gestione, la certificazione del Sistema di gestione BIM secondo la UNI/PdR 74:2019 si concentra specificamente sull’adozione e la gestione del BIM.
5. Quali sono i requisiti principali richiesti dalla norma UNI/PdR 74:2019?
La norma prevede l’adozione di un sistema di gestione BIM strutturato che includa:
- La documentazione e la definizione chiara dei processi operativi legati al BIM;
- L’utilizzo di strumenti digitali per la gestione e la condivisione dei dati in tempo reale;
- Un sistema di controllo e aggiornamento delle competenze BIM;
- La conformità a standard e normative di settore(D. Lgs. 36/2023, UNI 11337, ISO 19650, ecc.).
Questi requisiti sono studiati per assicurare che l’implementazione del BIM risulti efficace e in linea con le aspettative delle stazioni appaltanti e di tutti gli attori coinvolti nella filiera delle costruzioni.
6. Come si sviluppa il percorso di certificazione di un Sistema di Gestione BIM con NQA Italia?
Il processo di certificazione UNI/PdR 74:2019 si articola in tre fasi principali:
- Valutazione Preliminare (Stage 1): Un’analisi iniziale per verificare lo stato del sistema di gestione BIM e individuare le aree di miglioramento.
- Audit di Conformità (Stage 2): Una verifica dei processi, degli strumenti e delle procedure adottate, per accertare la conformità ai requisiti della norma.
- Rilascio del Certificato: Una volta confermata la conformità, NQA Italia rilascia la certificazione accreditata Accredia.
NQA Italia offre supporto e formazione, garantendo un percorso efficiente e personalizzato.
7. Quanto tempo e quali costi sono necessari per ottenere la certificazione?
I tempi e i costi variano in base alla dimensione e alla complessità della tua organizzazione. In genere, il percorso può richiedere da qualche settimana a diversi mesi. NQA Italia può aiutarti a pianificare l'investimento in maniera trasparente ed efficace.
8. La certificazione UNI/PdR 74:2019 è riconosciuta anche a livello internazionale?
Sebbene la norma sia sviluppata in Italia, i requisiti e i benefici legati al BIM la rendono apprezzata anche in contesti internazionali. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per aziende che operano in progetti su scala globale o che intendono espandere la loro attività oltre i confini nazionali.
9. Quali dubbi comuni emergono durante il percorso di certificazione?
Tra i dubbi più frequenti troviamo:
- "È davvero necessario ottenere questa certificazione per vincere gare d'appalto?" - Sì, in quanto il certificato UNI/PdR 74:2019 rappresenta un elemento distintivo che fornisce un vantaggio competitivo e un punteggio maggiorato nella valutazione delle offerte.
- "La certificazione del Sistema di gestione BIM richiede un impegno eccessivo?" - Sebbene il percorso richieda un impegno daparte dell'azienda, NQA Italia offre un supporto e formazione dedicata per semplificare il processo e ridurre l’impatto operativo.
- "Come si integra con le certificazioni già in mio possesso?" - La certificazione del Sistema di gestione BIM secondo la UNI/PdR 74:2019 si integra perfettamente con altri sistemi di gestione, completando il quadro qualitativo della tua azienda e rafforzando la proposta nelle gare d'appalto.
10. Come posso iniziare il percorso di certificazione con NQA Italia?
Il primo passo è contattare il nostro team di esperti per una analisi preliminare. Dopo una valutazione iniziale del tuo sistema di gestione BIM, definiremo insieme un percorso personalizzato che ti permetterà di ottenere la certificazione UNI/PdR 74:2019 in modo rapido ed efficiente, massimizzando il vantaggio competitivo per le gare d'appalto.